Tariffe e disponibilità
1
Viaggio da
2
Durata del soggiorno
Parte il 01/05/2026
Rome
Durata del soggiorno 8 giorni / 7 notti
Volo + tour
Pensione come da programma
1
Viaggio da
2
Durata del soggiorno
3
Scegli un mese e seleziona la data di partenza
4
Aggiungi il numero di viaggiatori per ottenere il prezzo del tuo viaggio
Disponibile dal giorni / notti
Cambia durata
Non disponibile da questa città
Da
Disponibile in altre durate
Non disponibile da questa città
GIORNO 1 - Arrivo A Bari O Brindisi/Noleggio Auto — Alberobello (70 Km — 1 Ora)
Alberobello.
Arrivo agli aeroporti di Bari o Brindisi, ritiro dell'auto a noleggio e trasferimento ad Alberobello.
Pernottamento ad Alberobello.
Hotel (Superior Car Group B): Ramapendula 4* (o simile)
GIORNO 2 - Alberobello – Castellana Caves – Polignano A Mare – Alberobello (70km – 1hr)
Alberobello.
Colazione in hotel. Visita della città dei «trulli», tipica forma di costruzione rurale a seconda dei casi, case temporanee o stagionali nei campi o abitazioni permanenti per piccoli agricoltori e lavoratori agricoli. Qui troverai tutti i tipi di trulli: dal trullo gemello con due volte, al Trullo Sovrano, il più grande della città, alla Chiesa di Sant'Antonio costruita con i metodi usati per i trulli. Dopo pranzo ti dirigerai alle Grotte di Castellana. Il percorso per visitare le grotte cresce fino a una profondità media di 70 metri lungo due strade: 1 km (50 minuti) e 3 km (2 ore). Le grotte aperte al pubblico sono molto diverse per dimensioni e forma. Stalattiti, stalagmiti, tende, colonne e cristalli preziosi ovunque. Proseguiremo verso Polignano a Mare, dove, in base all'orario del vostro arrivo, vi consigliamo di noleggiare una barca lungo la costa per visitare le grotte. Anche il centro storico è molto interessante. Da non perdere l'assaggio del gelato artigianale di Polignano. Ritorno ad Alberobello.
Pernottamento ad Alberobello.
Hotel (Superior Car Group B): Ramapendula 4* (o simile)
GIORNO 3 - Alberobello – Trani – Castel Del Monte – Bari – Alberobello (250km – 4hrs)
Alberobello.
Colazione in hotel. Andrai a nord per raggiungere Trani per visitare la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, costruita tra il 1056 e il 1186, con il suo magnifico portale incorniciato da fregi e rappresentazioni scolpite, il mare e il centro storico con i suoi affascinanti palazzi del V secolo e le sue chiese gotiche e barocche. Continueremo verso un gioiello della Puglia: Castel del Monte. Costruito per ordine di Federico II nel 1240, Castel del Monte era un edificio rappresentativo e probabilmente una residenza di caccia, testimonianza del potere e della grandezza dell'imperatore. È il monumento-museo più visitato della Puglia, inserito nel patrimonio dell'UNESCO dal 1996. Arriveremo a Bari per il pranzo. Nel pomeriggio la visita sarà dedicata alla città: la Basilica di San Nicola, una chiesa costruita nel XII secolo per conservare le reliquie di San Nicola di Myra. La Cattedrale di Bari, dedicata a San Sabino, vescovo di Canosa. Proseguendo con la visita, vedrete il castello normanno-svevo, una fortezza del XII secolo costruita da Ruggero il Normanno e ricostruita da Federico II di Svevia. In loco, ammira la Galleria dei gessi. Durante questa visita, visitate anche la colonna della Giustizia di Piazza Mercantile, con la scritta «Guardian of Justice». Si dice che i debitori che non hanno pagato fossero allegati a questa colonna. Inoltre, oltrepassa le antiche mura di Aragona e attraversa il centro storico della città. Ritorna ad Alberobello.
Pernottamento ad Alberobello.
Hotel (Superior Car Group B): Ramapendula 4* (o simile)
GIORNO 4 - Alberobello – Altamura – Matera – Alberobello (150km – 2.5hrs)
Alberobello.
Colazione in hotel. Partenza per Altamura, nota per la produzione di pane. Il «pane di Altamura» è un prodotto da forno ottenuto dalla rimodellatura della semola di grano duro, molto famoso in tutta Italia. Arriveremo a Matera, la città dove il tempo si è fermato, nominata Capitale della Cultura Europea nel 2019. La visita inizierà, senza dubbio, con i Sassi, che rappresentano i vecchi quartieri della città di Matera. Formano un sistema abitativo chiamato «la Gravina». Un tempo cuore della civiltà contadina, oggi ristrutturati e nobilitati, questi vecchi quartieri sono ora riabilitati e abbagliano gli occhi dei visitatori con la loro bellezza. Dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993, i Sassi offrono agli occhi del visitatore uno scenario unico, testimonianza del passato. Ti consigliamo di vedere la maestosa Chiesa di San Pietro Barisano, le chiese di Santa Maria di Idris e San Giovanni. La chiesa di Santa Barbara è un vero gioiello di arte rupestre a Matera, ricca di preziosi affreschi. Per comprendere l'aspetto sociale del passato di Matera devi visitare le case rupestri: Casalnuovo e Vico Solitario. Ritorno ad Alberobello.
Pernottamento ad Alberobello.
Hotel (Superior Car Group B): Ramapendula 4* (o simile)
GIORNO 5 - Alberobello – Martina Franca – Ostuni – Otranto (165km – 2.5hrs)
Otrante.
Colazione in hotel. Lasciate Alberobello per Martina Franca, passando per la Valle d'Itria, la Valle dei Trulli. La città vecchia di Martina Franca si presenta ai visitatori in uno spettacolare labirinto di stradine strette, case bianche e strade affascinanti. Basta passeggiare per le vie del centro storico, che sembrano «nascoste», progettate contro possibili invasioni. Ammira le sue porte, inclusa la maestosa Porta Saint Etienne. Ci dirigeremo verso Ostuni, conosciuta come la Città Bianca per il tipico e accecante colore bianco (soprattutto durante l'estate) delle sue case. Perdetevi nelle stradine e nelle scale del centro storico. Arriveremo a Otranto, una città che è stata attaccata più volte in passato da pirati saraceni e turchi. Otranto è geograficamente il punto più orientale d'Italia, a quasi 75 km dalla costa dell'Albania.
Pernottamento a Otranto.
Hotel (Superior Car Group B): Vittoria 4* (o simile)
GIORNO 6 - Otranto — Santa Maria Di Leuca — Gallipoli — Otranto (175 Km — 2,5 Ore)
Otrante.
Colazione in hotel. Visita Otranto: la Cattedrale dell'Annunziata e il Castello Aragonese. Poi partenza per Santa Maria di Leuca, passando per Maglie dove possiamo fermarci nei siti archeologici con i suoi dolmen e menhir. Leuca è il «tacco» dello «stivale» italiano. Nel pomeriggio partenza per Gallipoli sulla costa ionica: sulla strada possiamo visitare il Parco Naturale di Punta Pizzo e proseguire lungo la costa per fermarci sulle spiagge, come quelle di Baia Verde. Nella città di Gallipoli vedrete una bella testimonianza del barocco pugliese, che ha il suo trionfo a Lecce. La Basilica di Sant'Agata, la Basilica di San Francesco (i dieci altari all'interno sono superbi), il Palazzo Tafuri e la Fontana greca che, presumibilmente, risale al III secolo a.C. Rientro in serata a Otranto.
Pernottamento a Otranto.
Hotel (Superior Car Group B): Vittoria 4* (o simile)
GIORNO 7 - Otranto — Lecce (40 Km — 45 Minuti)
Lecce.
Colazione in hotel. Partenza la mattina presto per raggiungere Lecce, con il suo centro storico, una delle più belle città d'arte italiane. Piazza del Duomo, la Basilica di Santa Croce e il suo Palazzo dei Celestini, tutte porte della Città Vecchia, sono i maggiori esempi di barocco in Italia insieme a quelli di Roma. E senza dimenticare i resti romani come l'Anfiteatro nella centrale Piazza Sant'Oronzo.
Pernottamento a Lecce.
Hotel (Superior Car Group B): Art & Park 4* (o simile)
GIORNO 8 - Lecce — Partenza Bari O Brindisi/Riconsegna Auto (185 Km — 2 Ore/65 Km — 45 Min)
Brindisi.
Consegna dell'auto all'aeroporto di Bari o all'aeroporto di Brindisi.
*** Fine dei nostri servizi ***
Il programma dei nostri tour è riportato a titolo indicativo. Questo programma può essere modificato a causa delle condizioni meteorologiche o di qualsiasi altro caso di forza maggiore. Anche l'ordine delle visite può essere modificato.
L'elenco degli hotel non è esaustivo, possono essere proposti hotel simili.
Gli orari dei voli sono forniti a titolo indicativo e possono subire modifiche da parte della compagnia aerea o delle autorità aeroportuali.
Gli orari dei voli ti saranno confermati: per il volo di andata, al ricevimento della convocazione in aeroporto, per il volo di ritorno direttamente dal nostro responsabile sul posto.
Ti proponiamo oltre ai voli da Roma e da Milano, dei soggiorni con partenza da altre città. Gli orari saranno confermati quando riceverai i documenti di viaggio.
Il raggiungimento della destinazione finale verrà garantita direttamente dalla compagnia aerea, anche in caso di perturbazioni del viaggio di andata o di ritorno.
Questo viaggio è organizzato da KAPPAVIAGGI
- i voli andata e ritorno
- 7 pernottamenti
- 7 colazioni
- Noleggio auto per 8 giorni
- Prelievo e rientro dagli aeroporti di Bari o Brindisi
- Chilometraggio illimitato
- Tutte le assicurazioni: SCDW PAI TP
- Imposta
- Tariffa nazionale di sola andata (eccetto da/per la Sardegna o la Sicilia)
- Supplemento aeroportuale e ferroviario
- Tassa di circolazione (VRF)
- Conducente aggiuntivo
- Periodo di grazia 29 minuti
- Guida turistica
- Tariffe d'ingresso
- Commissioni per il visto
- Bevande durante i pasti (se non diversamente specificato)
- Tour opzionali (se presenti)
- Tassa di soggiorno non inclusa da pagare in loco
- Qualsiasi visita non menzionata nel programma
- Facchinaggio e mance
- Spese di natura personale bevande e pasti o articoli non indicati esplicitamente nel programma
- Eventuali bevande alcoliche e analcoliche acqua minerale tariffa per fotocamera/videocamera (se presente)
- Assicurazione di viaggio o qualsiasi perdita o costo aggiuntivo derivante da circostanze impreviste come ritardi dei voli incidenti ecc.
- Costo carburante e rifornimento (spese carburante circa 20€ + IVA 22%)
- Commissione amministrativa (€50 + tasse) in caso di danni all'auto multe stradali ecc.
- Tariffa per mancata presentazione
- Consegna e ritiro
- Assicurazione «giovane» per tutti i clienti tra i 23 e i 25 anni
- Protezione del parabrezza (WDW) - Road Side Safety Net (RSN)
- Tutto cio che non è menzionato nel Prezzo comprende
Merci pour votre inscription
Vous recevrez dorénavant nos Bons plans, Actus, Vidéos, Nouveautés, Jeux concours...